Se il gatto beve dal water devi sapere questo: la spiegazione sorprendente dietro il suo comportamento

I gatti sono animali affascinanti e spesso sorprendenti, soprattutto quando si tratta di comportamenti apparentemente strani come quello di bere dal water. Questo gesto, che può lasciare perplessi molti proprietari, ha in realtà una spiegazione ben radicata nell’istinto e nell’evoluzione felina. Comprendere le ragioni dietro questo comportamento non solo aiuta a tranquillizzarsi, ma permette anche di intervenire in modo più efficace per garantire la salute e il benessere del proprio micio.

Origini evolutive e istinto di sopravvivenza

Il motivo principale per cui un gatto beve dal water risiede nel suo istinto di conservazione. I felini domestici discendono da antenati selvatici che vivevano in ambienti aridi e desertici, dove l’acqua era una risorsa preziosa e spesso scarsa. In natura, gli animali prediligono l’acqua corrente, perché è più fresca, ossigenata e sicura rispetto a quella stagnante. L’acqua ferma, infatti, può essere contaminata da batteri, parassiti o predatori, mentre quella che scorre è percepita come più pulita e affidabile.

Per un gatto, il water rappresenta una sorta di sorgente artificiale: il ricambio d’acqua è frequente, il suono del flusso attira la sua attenzione e la ceramica mantiene la temperatura più bassa rispetto alle ciotole tradizionali. Inoltre, il movimento e i riflessi dell’acqua stimolano la curiosità felina, spingendolo a esplorare e a bere da questa fonte apparentemente “viva”.

Preferenze sensoriali e motivazioni pratiche

Oltre all’istinto, ci sono anche motivazioni pratiche e sensoriali che spingono il gatto a preferire il water rispetto alla ciotola. La maggior parte dei felini è attratta dal rumore dell’acqua che scorre, che per loro è un segnale di freschezza e sicurezza. Inoltre, l’acqua del water è spesso più fresca di quella lasciata nelle ciotole, soprattutto se queste non vengono pulite e rinnovate regolarmente.

Alcuni gatti possono anche essere influenzati dal tipo di materiale della ciotola: la ceramica del water mantiene meglio la temperatura rispetto all’acciaio o alla plastica, che possono riscaldarsi e alterare il sapore dell’acqua. Infine, la posizione del water, spesso in un ambiente luminoso e ventilato, può risultare più invitante rispetto a una ciotola collocata in un angolo buio o poco accessibile.

Rischi e precauzioni

Sebbene bere dal water possa essere un comportamento naturale, non è privo di rischi. L’acqua del water può contenere residui di detergenti o prodotti chimici utilizzati per la pulizia del bagno, che possono essere nocivi per il gatto. Inoltre, il contatto con la ceramica sporca o con batteri presenti nell’ambiente bagno può aumentare il rischio di infezioni.

Per evitare che il gatto continui a bere dal water, è importante offrirgli alternative sicure e appetibili. Una fontanella per gatti che simula il flusso d’acqua corrente può essere una soluzione ideale, poiché soddisfa il suo istinto senza esporlo a rischi. Inoltre, è fondamentale mantenere la ciotola sempre pulita e colma di acqua fresca, preferibilmente in un luogo tranquillo e lontano dalla lettiera e dalla zona alimentare.

Quando preoccuparsi: segnali di allarme

Se il gatto beve dal water occasionalmente, non c’è motivo di allarmarsi. Tuttavia, se questo comportamento è accompagnato da un aumento eccessivo della sete o da altri sintomi come urina frequente, perdita di appetito, letargia o perdita di peso, potrebbe essere il segnale di una patologia sottostante. Alcune delle malattie più comuni associate a una sete insolita nei gatti sono l’insufficienza renale, il diabete mellito, l’ipertiroidismo e le infezioni urinarie.

In questi casi, è fondamentale consultare tempestivamente il veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. La sete eccessiva, nota anche come polidipsia, può essere un sintomo precoce di malattie gravi e non va mai sottovalutata, soprattutto nei gatti anziani.

Come incoraggiare il gatto a bere in modo sano

Per favorire un’idratazione corretta e scoraggiare il gatto dal bere dal water, è utile adottare alcune strategie pratiche:

  • Posizionare più ciotole d’acqua in diversi punti della casa.
  • Utilizzare una fontanella per gatti che simuli il flusso d’acqua corrente.
  • Aggiungere acqua al cibo secco o offrire cibo umido, che contiene una maggiore quantità di liquidi.
  • Mantenere la ciotola pulita e cambiare l’acqua almeno una volta al giorno.
  • Evitare di posizionare la ciotola vicino alla lettiera o alla zona alimentare.

In sintesi, il comportamento del gatto che beve dal water è spiegabile con l’istinto di sopravvivenza e la preferenza per l’acqua corrente e fresca. Tuttavia, è importante monitorare eventuali cambiamenti nel consumo di acqua e intervenire tempestivamente in caso di sintomi sospetti. Offrire alternative sicure e stimolanti può aiutare il gatto a mantenere un’idratazione sana e a evitare rischi per la sua salute.

Lascia un commento